Categoria: EU Social Policy
Pagina 1 di 6

2017 - EU Social Policy 3 Ottobre 2017
Salari minimi in Europa – secondo semestre 2017
Nel Diritto del Lavoro, il salario minimo è la più bassa remunerazione o paga oraria, giornaliera o mensile, che in taluni Stati i datori di lavoro devono, per legge, corrispondere ai propri lavoratori dipendenti, ovvero impiegato e operai.

2017 - EU Social Policy 3 Ottobre 2017
Salari minimi in Europa – primo semestre 2017
Nel Diritto del Lavoro, il salario minimo è la più bassa remunerazione o paga oraria, giornaliera o mensile, che in taluni Stati i datori di lavoro devono, per legge, corrispondere ai propri lavoratori dipendenti, ovvero impiegato e operai.

2017 - EU Social Policy 3 Ottobre 2017
La rete Reder va avanti
Malgrado il finanziamento della Commissione Europea al progetto Per un distacco equo e solidale sia ultimato, la rete REDER prosegue, a testimonianza della bontà dell’idea progettuale di fondo e della determinazione a svilupparla da parte delle organizzazioni sindacali francese, belga, spagnola, portoghese, italiana, bulgara e rumena.

2017 - EU Social Policy 26 Aprile 2017
Reder: una rete di contatti, informazioni e cooperazione
All’esito della conclusione del progetto Reder, proposto ed organizzato dall’associazione sindacale CGT francese del settore delle costruzioni, finanziato dalla Commissione Europea e coinvolgente, rappresentanti sindacali ed ispettivi di Francia, Belgio, Spagna, Italia, Portogallo, Polonia, Germania e Bulgaria – con l’innesto finale della Romania –, è stato possibile realizzare un sito web (http://www.

2017 - EU Social Policy - formazione ispettori del lavoro - lavoro 31 Gennaio 2017
Gli adempimenti amministrativi derivanti dal distacco comunitario
A seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n.

2016 - EU Social Policy - formazione ispettori del lavoro - Francia 21 Novembre 2016
Si è concluso il progetto “Per un distacco equo e responsabile”
Dal 21 al 23 novembre 2016 ha avuto luogo a Parigi, presso la sede della CGT francese, la fase conclusiva del progetto europeo sul distacco equo e responsabile, di cui la medesima compagine sindacale è stata l’organizzatrice.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.